Si rafforza l’intesa tra Consulenti del Lavoro italiani e spagnoli
Firmata a Madrid l’intesa fra la Fondazione Studi CdL e l’ Università “Antonio de Nebrija”
In evidenza

Siglato lo scorso 13 febbraio a Madrid il protocollo d’intesa tra la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, l’Università “Antonio de Nebrija” e l’Istituto Nebrija finalizzato ad intraprendere azioni formative congiunte di interesse comune e a rafforzare la collaborazione già avviata sul fronte dell’innovazione e della formazione specialistica. A siglare l’intesa, presso la sede dell’Università “Antonio de Nebrija”, il Presidente della Fondazione Studi, Rosario De Luca, il Rettore dell’Università spagnola, Juan Cayón Peña e il Direttore dell’Istituto Nebrija, Pilar Alcover Santos. Con questo accordo, della durata di un anno, le parti si impegnano a collaborare a progetti di ricerca in aree di interesse comune, così come in programmi, seminari, conferenze e alla realizzazione di programmi di formazione. Obiettivo “sopperire alla carenza cronica dei più giovani che si riscontra in Italia, così come in Spagna, che esiste fra il mondo accademico e del lavoro” ha spiegato il Presidente De Luca “colmando il divario fra il tipo di formazione intrapresa dai più giovani e le reali richieste del mercato”. Interessati nel conoscere e approfondire tutte le tematiche del mondo del lavoro e, dunque, della collaborazione intrapresa con i Consulenti del Lavoro, professionisti esperti delle dinamiche del mondo del lavoro, è stata poi espressa dal Rettore dell’Università spagnola, Juan Cayón Peña, a margine della firma.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.