Consulenti del Lavoro: prova scritta di abilitazione il 9 settembre
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il decreto con cui viene indetta, per l’anno 2024, la sessione degli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di consulente del lavoro.
In evidenza

Le prove d’esame avranno luogo presso le Direzioni interregionali del lavoro di Milano, Roma e Napoli, nonché presso le sedi degli Ispettorati d’area metropolitana e gli Ispettorati territoriali che insistono nei seguenti capoluoghi: Ancona, Aosta, Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Firenze, Genova, L’Aquila, Perugia, Potenza, Reggio Calabria, Torino, Trieste e Venezia, nonché presso la Regione Sicilia (Dipartimento Regionale del Lavoro, dell’Impiego, dell’Orientamento, dei Servizi e delle Attività Formative) e le Province Autonome di Bolzano (Ufficio tutela sociale del lavoro) e di Trento (Servizio lavoro).
Il decreto definisce, tra l’altro, i requisiti di partecipazione, i contenuti e le modalità di svolgimento delle prove d’esame e il sistema di valutazione dei candidati.
Nel dettaglio, l’esame sarà composto da due prove scritte e da una orale.
Le prove scritte prevedono:
- un elaborato sulle materie del diritto del lavoro e della legislazione sociale;
- una prova teorico-pratica sui temi del diritto tributario, scelti dalla commissione esaminatrice.
L’esame orale verterà su:
- legislazione sociale;
- diritto tributario ed elementi di ragioneria, con particolare riguardo alla rilevazione del costo del lavoro e alla formazione del bilancio;
- elementi di diritto privato, pubblico e penale;
- ordinamento professionale e deontologia.
Lo svolgimento delle prove di esame è previsto nelle seguenti date:
- 9 settembre 2024 (prova scritta in diritto del lavoro e legislazione sociale);
- 10 settembre 2024 (prova teorico-pratica in diritto tributario).
La domanda di ammissione all’esame di Stato dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica, secondo quanto previsto dall’articolo 4 del decreto.
A tal fine, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali renderà disponibile sul portale dei servizi digitali “Servizi Lavoro” (applicazione “Abilitazione CDL”), a decorrere dal 14 febbraio 2024, la procedura per la presentazione della domanda.
L’accesso alla procedura potrà avvenire esclusivamente tramite le credenziali SPID o carta di identità elettronica.
La data di scadenza per l’invio delle domande è fissata al 19 luglio 2024.
Altre Notizie della sezione

Esami di Stato Cdl 2025, prove scritte il 28 e 29 ottobre
21 Febbraio 2025L’istanza di ammissione va presentata online entro e non oltre il 21 luglio 2025.

I medici di Famiglia vogliono rimanere liberi professionisti.
20 Febbraio 2025Lo conferma un sondaggio di Fimmg Formazione.

Basta dibattiti ideologici in sanità
12 Febbraio 2025Ripensare la medicina generale con nuove regole.