Crisi delle professioni sanitarie: verso una strategia europea
L’Unione Europea mette in campo quattro azioni strategiche per far fronte alla crisi ormai globale della forza lavoro sanitaria: reclutamento; “trattenimento”; reintegro da altri settori; aumento delle competenze.
In evidenza

Molti Paesi, sottolinea l’UE secondo quanto spiega un editoriale sulla rivista internazionale EuroHealth, hanno una carenza di professionisti sanitari e queste carenze sono il risultato di diversi fattori tra cui:
- a) il COVID-19, che ha spinto molti professionisti sanitari ad abbandonare il settore;
- b) le discrepanze tra richiesta e domanda di cui un tipico esempio è il “deserto sanitario” che caratterizza le parti rurali di quasi tutti i Paesi Europei;
- c) la mancanza di pianificazione che sfocia in un marcato skill-gap (particolarmente rilevante è il divario riguardo le competenze digitali);
- d) le dispute nel mercato del lavoro che hanno condotto molti lavoratori del settore sanitario a intraprendere azioni di sostegno per il salario e le condizioni di lavoro.
Nel dettaglio le quattro aree di azione previste dall’Unione Europea riguardano:
- Il reclutamento (recruiting) che cerca di allineare domanda e richiesta nei diversi mercati del lavoro anticipando future necessità di professionisti sanitari e investendo nella loro educazione e stabilendo una governance tra diversi settori sanitari per coordinare l’educazione, la finanza e le iniziative sanitarie in maniera efficace.
- Il retaining (“trattenimento”) che ha l’obiettivo di assicurare che le professioni sanitarie rimangano nel settore salute. Tale strategia si proietta al di là di una giusta remunerazione e coinvolge iniziative per la prevenzione di malattie infettive e croniche per il personale sanitario e la prevenzione della violenza contro i professionisti sanitari: tema di rilevante portata in tutti i Paesi Europei. Inoltre, dotare le strutture sanitarie di asili nido e creare condizioni di lavoro family-friendly per migliorare il bilanciamento famiglia-lavoro sono essenziali per raggiungere l’obiettivo di far rimanere le professioni sanitarie nel settore.
- Il reintegro da altri settori, che si focalizza su programmi disegnati per facilitare il ritorno di professionisti che si sono distanziati dal settore sanitario e coinvolge la necessità di fornire competenze aggiornate a questi professionisti rimasti per diversi motivi fuori dal mercato del lavoro o che sono andati verso altri settori o professioni. Questa strategia, poco utilizzata, è invece importante visto l’elevato numero di professionisti sanitari che transitano verso altri settori. Solo in Germania 300.000 operatori sanitari sono andati a lavorare in altri settori.
- L’aumento delle competenze (Re-skilling), che coinvolge l’adattamento di curricula vocazionali, per creare nuovi ruoli e professioni e riqualificare attraverso l’acquisizione di competenze i professionisti sanitari. Le iniziative di re-skilling possono supportare nuovi modelli di assistenza. Sono molto importanti per l’assistenza primaria e l’integrazione sanitaria e per promuovere il lavoro in team.
Fnopi.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.