Crisi d’impresa: doveri e responsabilità delle parti
Iscrizioni aperte al webinar del 9.6 organizzato dall'Istituto per il Governo Societario in collaborazione, tra gli altri, con il Cno

“Adeguati assetti e gestione dell’impresa per l’emersione anticipata della crisi: doveri e responsabilità delle parti”. Questo il titolo del webinar, in programma il prossimo 9 giugno dalle ore 15:00 alle ore 18:00, organizzato dall’Istituto per il Governo Societario (I.G.S.) e dalla Fondazione Accademia di Ragioneria, in collaborazione con i Consigli Nazionali degli Ordini dei Consulenti del Lavoro, dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, del Notariato e Forense. L’evento, moderato da Arturo Pardi, Presidente dell’OrdinedegliAvvocati di Pesaro e componente del Consiglio Direttivo dell’Istituto per il Governo Societario, vedrà tra i saluti quelli di Giovanni Marcantonio, Segretario del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Previsto, tra gli altri, anche l’intervento di Stefano Sassara, Tesoriere del Consiglio Nazionale dell’Ordine e membrodell’OsservatorioMinisterialesullaCrisi d’impresa presso il Ministero della Giustizia. Diverse le tematiche affrontate nel corso del pomeriggio formativo: si parlerà di adeguati assetti organizzativi e responsabilità degli amministratori; continuità aziendale come elemento di risanamento e della rilevazione della crisi; poteri-doveri e responsabilità dell’esperto nella composizione negoziata della crisi; ruolo e responsabilità del Collegio sindacale nella segnalazione degli indizi di precrisi. A relazionare anche Massimo Braghin, esperto della Fondazione Studi e componente del Comitato Scientifico dell’I.G.S. sui rapporti di lavoro nella composizione negoziata della crisi. La partecipazione gratuita alla diretta streaming permetterà di ottenere n.3 crediti validi ai fini della formazione continua obbligatoria. Per iscriversi è necessario compilare il format disponibile al seguente link.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.