Direttori del personale. Per il 56% sarà crisi
Analisi tra gli associati: pesanti ricadute per il sistema- Italia
In evidenza

Un “marcato sentimento di preoccupazione” da parte dell’Aidp (l’Associazione nazionale dei direttori del personale) emerge da un sondaggio effettuato su oltre 3.000 associati visto che, recita una nota, “il 56% si attende ricadute pesanti in termini di chiusure aziendali de il 52% immagina elevati tassi di disoccupazione”, mentre, in generale, il 92% dei professionisti che curano le risorse umane “si aspetta ricadute pesanti a causa del blocco delle attività sul sistema-Italia”, una volta usciti dall’emergenza Coronavirus. Il 46% dei direttori del personale attende “un allungamento della durata della cassa integrazione in deroga” per il Covid-19 per tutto il 2020, il 39% l’introduzione di misure di accesso al credito agevolato, il 31% chiede la totale defiscalizzazione degli investimenti e il 22% l’intervento dello Stato nelle aziende in crisi. “Consapevoli che il ‘dopo’ non sarà facile per le aziende e di conseguenza per i lavoratori, la differenza la faranno le misure straordinarie e giuste che verranno messe in campo per rilanciare l’economia e la consapevole capacità di chi questi processi li deve governare in una prospettiva positiva e con nuove forme di organizzazione. Al fine di non vanificare le misure già pensate e in fase di elaborazione – sottolinea la presidente dell’Aidp Isabella Covili Faggioli – chiediamo a gran voce un’opera radicale di sburocratizzazione generale, di facilitazioni nell’utilizzo delle agevolazioni, di chiarezza nelle norme e di aiuto alle aziende nel consentire maggiore flessibilità e trasparenza in tutti i rapporti, soprattutto quelli di lavoro”, si chiude la nota.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.