Ecm e crediti, triennio in scadenza.
Da Fofi alert su obblighi e riavvio di corsi Fofi ricorda la scadenza del 31 dicembre 2019 del triennio formativo e annuncia la riedizione di corsi per ottenere crediti
In evidenza

A ricordare la scadenza, il 31 dicembre p.v., dell’attuale triennio formativo 2017-2019 dei farmacisti è una circolare della Fofi che, oltre a richiamare l’obbligo formativo di 150 crediti, annuncia la riedizione di corsi coerenti con il Dossier formativo di gruppo per completare il percorso formativo. La circolare sottolinea che il 2019 è l’ultimo anno del triennio in corso per acquisire i crediti e completare il proprio obbligo formativo “fissato – lo si ricorda – dalla Commissione nazionale per la formazione continua (Cnfc) in 150 crediti formativi, al netto di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni individuali – quale quella di 10 crediti che spetta automaticamente a tutti gli iscritti per la partecipazione al Dossier formativo di gruppo della Fof¡”.
Il contatore e i corsi attivi
E per rammentarlo ai farmacisti la Fofi ha attivato sulle sue pagine ufficiali, un “contatore” che segnerà il Countdown della fine del presente triennio Ecm. Mentre il supporto concreto per poter mettersi in pari arriva dalla riedizione di 3 corsi a distanza che resteranno attivi fino alla fine dell’anno, a partire dal 7 agosto p.v. fino alla fine del corrente anno. Di conseguenza, la lista aggiornata degli eventi disponibili è la seguente:
– Le interazioni farmaco-cibo. Un rischio sottostimato – Area Obiettivi di Sistema: O.F. n. 1, crediti 10,5;
– Gestione nutraceutica del rischio cardio e cerebro-vascolare in farmacia: dalle dislipidemie ai sintomi del paziente affetto da scompenso cardiao – Area Obiettivi Tecnico-Professionali: O.F. n. 10, crediti 4;
– Farmacisti, vaccini e strategie vaccinali – Area Obiettivi Tecnico-Professionali: O.F. n. 20 crediti 10,5.
– Paziente e cliente: una corretta informazione per trasformare il cross selling in opportunità di salute”, crediti 7
– Il paziente con disturbo depressivo maggiore e il farmacista, crediti 10,5
– Interazioni tra farmaci e gestione dell’innovazione in farmacia, crediti 5
– Il farmacista come counselor, crediti 5
– La normativa della ricetta veterinaria – Ricetta elettronica veterinaria, crediti 6
Crediti e bonus per triennio 2020-2022
Nel complesso, sottolinea la circolare, gli eventi formativi disponibili che consentono di ottenere 58,5 crediti Ecm, ai quali vanno aggiunti i corsi giàconclusi nel 2018 che consentivano di ottenere altri 48,5 crediti, per un totale di 107 crediti. I corsi, scrive ancora la Fofi, “sono perfettamente coerenti con il Dossier formativo di gruppo, appositamente pensato e realizzato sin dal primo anno (unica Federazione ad averlo realizzato per tutti i propri sanitari) per assicurare una buona programmazione del percorso di aggiornamento professionale del farmacista”. Inoltre, gli iscritti all’Albo, “partecipando ai suddetti corsi ed acquisendo tutti i relativi crediti, ottengono due bonus formativi previsti dalla Cnfc che vanno a ridurre il proprio obbligo formativo totale (10 nel presente triennio con per la semplice partecipazione al Dossier Fofi e altri 20 grazie al rispetto del principio della coerenza tra il Dossier formativo realizzato rispetto a quello programmato)”. In particolare, il superamento del corso sui vaccini “consentirà ai farmacisti l’ottenimento di un ulteriore bonus di 10 crediti per il triennio formativo 2020-2022, in ragione di una specifica delibera della Cnfc, adottata su specifica proposta del Ministero della Salute, in quanto tematica di rilevanza nazionale¡”.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.