Emilia-Romagna: l’Asse.Co. per ottenere credito e finanziamenti L'asseverazione tra i requisiti per accedere all'elenco di merito delle imprese
A stabilirlo la delibera della Regione Emilia-Romagna
In evidenza

Per la prima volta l’Asse.Co., l’asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro rilasciata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, entra tra i requisiti premiali previsti per l’accesso delle imprese del settore edile, delle costruzioni e del restauro all’elenco di merito di cui all’art. 14, comma 3, della Legge Regionale 28 ottobre 2016, n. 18 della Regione Emilia-Romagna. L’inserimento di tale requisito di merito nella delibera della giunta regionale n.2153 del 22/11/2019 costituisce un passo in avanti per diffondere la cultura delle legalità nelle imprese del territorio, a seguito dell’intesa siglata tra la Regione Emilia-Romagna e il Consiglio Nazionale dell’Ordine lo scorso 11 febbraio 2019 e, a seguire, il protocollo siglato con il Comune di Genova per divulgarne i vantaggi dell’Asse.Co. In particolare, si legge nella delibera regionale, il raiting di legalità di cui all’art.5-ter del D.L. n.1/2012, ovvero della certificazione Asse.Co., consentirebbe a quelle imprese in regola con i requisiti minimi richiesti per l’iscrizione all’elenco di merito di ottenere un punteggio massimo e di accedere così alla concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e al credito bancario
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.