Esame di Stato CdL 2021: prove scritte il 6 e 7 settembre
Domande di ammissione online sul sito del Ministero del Lavoro entro il 16 luglio 2021. Procedura invio disponibile dall'8 febbraio

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 8 del 29 gennaio 2021 (4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami) il Decreto direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 3 del 21 gennaio 2021 con il quale è stata indetta la sessione degli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Consulente del Lavoro per l’anno 2021, che si svolgerà in presenza nelle seguenti due date: 6 settembre (esame scritto di diritto del lavoro e legislazione sociale) e 7 settembre (esame di diritto tributario). Le prove d’esame – si legge – avranno luogo presso gli Ispettorati interregionali del lavoro di Milano, Venezia, Roma e Napoli, presso gli Ispettorati territoriali di Ancona, Aosta, Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Firenze, Genova, L’Aquila, Perugia, Potenza, Reggio-Calabria, Torino e Trieste nonché presso la Regione Sicilia (Dipartimento regionale del lavoro, dell’impiego, dell’orientamento, dei servizi e delle attività formative) e le Province autonome di Bolzano (Ufficio tutela sociale del lavoro) e di Trento (Servizio lavoro). Il decreto stabilisce, inoltre, i requisiti di partecipazione, i contenuti, le modalità di svolgimento delle prove d’esame e il sistema di valutazione dei candidati. In particolare, sono previste due prove scritte e una orale. Le prove scritte prevedono la stesura di un tema sulle materie del diritto del lavoro e della legislazione sociale e una prova teorico-pratica sui temi del diritto tributario. La prova orale, invece, verterà sulle seguenti materie: diritto del lavoro e legislazione sociale; diritto tributario ed elementi di ragioneria, con particolare riguardo alla rilevazione del costo del lavoro e alla formazione del bilancio; elementi di diritto privato, pubblico e penale; ordinamento e deontologia professionale. Le domande di ammissione dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, con credenziali SPID o attraverso CIE, tramite l’apposita procedura che il Ministero del Lavoro, a decorrere dall’8 febbraio 2021, renderà disponibile sul proprio sito. La data di scadenza per l’invio delle domande è stata fissata alle ore 24:00 di venerdì 16 luglio 2021. Sul sito del Ministero del Lavoro viene infine precisato che qualora, per il perdurare dell’attuale emergenza epidemiologica da Covid-19, si rendesse necessario adottare misure di prevenzione e distanziamento sociale, potranno essere adottate anche per la sessione 2021 modalità alternative di svolgimento delle prove d’esame che, comunque, dovranno garantire l’accertamento delle competenze, nozioni e abilità richieste per l’esercizio della professione e dovranno essere preventivamente comunicate.
Altre Notizie della sezione

De Luca: retribuzioni di risultato per accrescere il potere d’acquisto dei salari
24 Febbraio 2025Su "Il Sole 24 Ore" l'editoriale del Presidente Cno e le riflessioni sulla dinamicità del mercato del lavoro attuale.

Esami di Stato Cdl 2025, prove scritte il 28 e 29 ottobre
21 Febbraio 2025L’istanza di ammissione va presentata online entro e non oltre il 21 luglio 2025.

I medici di Famiglia vogliono rimanere liberi professionisti.
20 Febbraio 2025Lo conferma un sondaggio di Fimmg Formazione.