Giornata mondiale suolo, per i geologi: occorre approvare una legge nazionale
Il 95% del cibo che, ogni giorno, mettiamo sulle nostre tavole proviene dal suolo e il 33% del suolo globale è già degradato.
Sono sufficienti questi due dati per capire l’importanza che lo stesso ricopre per la sopravvivenza degli esseri umani e degli animali. Quest’anno il tema della Giornata mondiale del suolo, che ricorre il 5 dicembre di ogni anno, è ‘Manteniamo il suolo vivo, proteggiamo la biodiversità del suolo’. “In Italia dopo il boom economico, il consumo del suolo da un valore iniziale pari al 2,7% ha subìto una tendenza al generale incremento arrivando al 6,9% nel 2008. Per pochi anni è stato registrato un significativo rallentamento fino al 2013, ma poi, anche se con ritmi meno accentuati, il consumo è ripreso” afferma Filippo Cappotto, Vice Presidente del Consiglio dei Geologi che snocciola cifre significative: “Nel 2019, secondo i dati del rapporto annuale ISPRA 2020, il consumo di suolo ha raggiunto il 7,1%. Si è passati da 8.100 chilometri quadrati degli anni ‘50 a 21.400 chilometri quadrati nel 2019 sul territorio totale italiano. Attualmente, quindi, ogni giorno il suolo artificiale impermeabilizzato aumenta di 2 mq al secondo”.
L’utilizzo sconsiderato e indiscriminato del suolo provoca danni irreparabili. “L’uomo ha costruito anche nelle zone più a rischio del Paese, come le aree di espansione dei fiumi – spiega Cappotto – tombando valloni, rii e torrenti, amplificando dunque il quadro sempre più preoccupante del dissesto idrogeologico e mettendo a rischio la sicurezza del territorio”. La professionalità dei geologi italiani è centrale nelle politiche di difesa e conservazione del suolo. Secondo il rapporto ISPRA sul dissesto idrogeologico nel 2018, sul territorio italiano sono presenti 620.808 frane che coprono un’area di circa 23.700 chilometri quadrati, pari al 7,9% del territorio nazionale. L’Italia è pertanto uno dei Paesi europei maggiormente interessati da fenomeni franosi. “La cronologia dei disastri, frane e alluvioni evidenzia come non sia condizione sufficiente la pianificazione corretta degli interventi di difesa del territorio dai rischi geologici – sottolinea. A questa, va aggiunta la professionalità dei geologi che è basilare per la propria e unica capacità di lettura del territorio, dell’ambiente e del suolo, capace di prevedere le evoluzioni future, assumendo in questo senso un ruolo centrale nella prevenzione di frane e alluvioni”.
I costi degli interventi di difesa del suolo prima degli eventi catastrofici sono stati stimati con un rapporto di 1 a 10 rispetto a quelli del post emergenza, è ormai chiaro come sia necessario attuare misure preventive in periodi brevi. “Oggi i tempi di ritorno delle catastrofi sono diminuiti notevolmente a causa dei cambiamenti climatici e sono, purtroppo, molto più veloci della burocrazia” – denuncia il Vice Presidente CNG – che aggiunge: “è necessario semplificare le procedure, ma allo stesso tempo rafforzare l’imprescindibile ruolo del geologo nella prevenzione e programmazione territoriale. L’alluvione di Bitti è un caso significativo: due alluvioni distruttive nell’arco di sette anni non hanno dato il tempo ai progetti di mitigazione del rischio di essere realizzati”.
In occasione di questa ricorrenza, è opportuno evidenziare come in Italia non sia stata ancora approvata una legge organica di difesa del suolo; alcune regioni lo hanno già fatto in attesa della legge nazionale ferma in Parlamento. “Le recenti norme dell’Emilia-Romagna – sostiene Cappotto – ad esempio pongono l’obiettivo del consumo di suolo a saldo zero entro il 2050. Anche in Sicilia la nuova legge di governo del territorio approvata dall’ARS, nell’agosto 2020, punta al consumo di suolo ridotto o pari a zero con principi di ‘sostenibilità’ e resilienza improntati al riuso del costruito e al recupero dell’esistente”.
Altre Notizie della sezione
Commercialisti varata la nuova legge professionale
20 Novembre 2024Ora il testo sarà sottoposto alla politica. De Nuccio: “Riforma fondamentale che guarda al futuro, una nuova carta d’identità della nostra categoria”.
I CdL contribuiscono a scrivere le regole del mercato del lavoro nell’Ue
14 Novembre 2024Gli orientamenti del mercato del lavoro di tutti gli Stati europei e l’impatto dei sistemi intelligenti sulla pubblica amministrazione.
Sciopero dei medici, crescono le adesioni alla mobilitazione
28 Ottobre 2024La protesta contro la manovra indetta per il 20 novembre. Con i sindacati di categoria, in campo anche l’ordine e le società scientifiche.