I Consulenti del lavoro sono i fornitori di dati dell'Inps
Il XXI Rapporto Annuale dell’Istituto con il focus sul canale intermediato e i dati sulla gestione delle aziende
In evidenza

La necessità di conoscere l’utenza è un elemento strategico per la trasformazione del modello di servizio Inps e trova negli intermediari la chiave di connessione con la platea dei fruitori dei servizi erogati. I Consulenti del Lavoro nel 2021 hanno gestito il più alto numero di aziende (916.093) e di lavoratori (8.318.639). Nel XXI Rapporto Annuale, presentato l’11 luglio 2022 presso la Sala della Regina a Montecitorio, viene sottolineata l’importanza del canale intermediato per superare la frammentazione nel contatto e, grazie alla capillare presenza sul territorio nazionale, raggiungere una più ampia platea di utenti. «Partner strategici» per fornire un supporto consulenziale, come vengono definiti nel paragrafo 5.5.1.3. del Rapporto, gli intermediari sono indicati anche come indispensabili per l’interazione semplificata con le imprese, attraverso pochi soggetti, tecnicamente qualificati, in rappresentanza di numerose aziende.
Al tempo stesso, ricorda il Rapporto, gli intermediari sono considerati dall’Inps anche come segmento di utenza interna «ai quali destinare servizi e strumenti dedicati». Una direzione, quella espressa dall’Istituto previdenziale, enfatizzata dalla spinta all’innovazione del PNRR e i cui profili evolutivi rispetto ai rapporti con i Consulenti del Lavoro sono stati anticipati dal Direttore Generale Vincenzo Caridi durante il Festival del Lavoro 2022. E che saranno destinatari di grandi e interessanti novità operative nei prossimi mesi.
Altre Notizie della sezione

Esami di Stato Cdl 2025, prove scritte il 28 e 29 ottobre
21 Febbraio 2025L’istanza di ammissione va presentata online entro e non oltre il 21 luglio 2025.

I medici di Famiglia vogliono rimanere liberi professionisti.
20 Febbraio 2025Lo conferma un sondaggio di Fimmg Formazione.

Basta dibattiti ideologici in sanità
12 Febbraio 2025Ripensare la medicina generale con nuove regole.