Il Notariato Italiano vince il “Premio innovazione” a Bruxelles
Il vice presidente del Parlamento europeo, Fabio Massimo Castaldo esprime soddisfazione per l’impegno dei notai nel processo di innovazione tecnologica delle professioni
In evidenza

Il Notariato Italiano, ieri pomeriggio, presso il Parlamento Europeo a Bruxelles, ha vinto il “Premio innovazione” per la sesta edizione del “Futurology Forum”, l’evento organizzato dal Consiglio dei Notariati dell’Unione europea per discutere degli ultimi sviluppi tecnologici che possono avere un impatto sulle professioni legali. Il vice presidente del Parlamento europeo, Fabio Massimo Castaldo, ha espresso soddisfazione per la vittoria: “La notizia della vittoria da parte dell’Ordine dei notai italiani è e deve essere motivo di grande soddisfazione per tutti gli italiani e, in particolare, per quanti credono nella digitalizzazione e nella centralità delle nuove tecnologie. Sono e siamo particolarmente fieri di questo traguardo, segno incontrovertibile del fatto che il nostro paese, quando sa essere lungimirante, possiede tutti gli elementi per eccellere in Europa e nel mondo”, ha detto. “Non dobbiamo mai dimenticare il ruolo fondamentale che i notai svolgono per la difesa della certezza del diritto e della legalità: questo premio testimonia quanto il modello del notariato italiano stia riuscendo a essere riferimento, coniugando la tradizione di una professione dalla lunga storia con la capacità di guardare con coraggio alle opportunità del futuro. Ne sono e ne siamo orgogliosi”, ha concluso. La consegna del premio all’innovazione conferito ai notai italiani è avvenuto durante la cerimonia di inaugurazione della mostra dal titolo ‘L’Europe en Acts’, organizzata dal Cnue, che si è svolta nel Parlamento europeo a Bruxelles. L’esposizione organizzata dal Consiglio dei notariati dell’Unione Europea (Cnue) racconta l’Europa da un punto di vista inedito, quello degli atti notarili che hanno segnato la storia dei protagonisti del vecchio continente: dal testamento di Giuseppe Verdi alla reciproca donazione di beni fra Honorè de Balzac e consorte, dal documento che attesta l’attacco del pirata Francis Drake all’isola di Palma all’inventario post mortem di Frederic Chopin. L’itinerario accompagnerà il visitatore negli spazi del Parlamento che si apriranno all’occhio curioso di chi intende approfondire la dimensione privata di grandi personaggi noti principalmente per le loro gesta pubbliche. Si tratta di un percorso inedito che permetterà al pubblico di accedere a documenti normalmente custoditi negli Archivi Notarili e di Stato di tutta Europa.
Altre Notizie della sezione

Esami di Stato Cdl 2025, prove scritte il 28 e 29 ottobre
21 Febbraio 2025L’istanza di ammissione va presentata online entro e non oltre il 21 luglio 2025.

I medici di Famiglia vogliono rimanere liberi professionisti.
20 Febbraio 2025Lo conferma un sondaggio di Fimmg Formazione.

Basta dibattiti ideologici in sanità
12 Febbraio 2025Ripensare la medicina generale con nuove regole.