Infermieri al posto dei Medici
Snami: così si distrugge il Servizio Sanitario Nazionale.
In evidenza

Il settore Snami Emergenza Urgenza si rivolge direttamente al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al Ministro della Salute Orazio Schillaci per sollecitare un intervento urgente affinché la politica metta in cantiere un immediato provvedimento legislativo per porre fine all’attuale stato caotico in cui versa la medicina territoriale così come la medicina ospedaliera, iniziando dai pronto soccorso.
“Ci sono in campo nazionale 21 diverse attività di emergenza – dice Vito D’Angelo, responsabile nazionale Snami Emergenza Urgenza – con il comune denominatore che la continua decurtazione dei medici del 118 sulle auto mediche/ambulanze, la sostituzione dei medici di emergenza con l’infermiere e la capricciosa assegnazione del doppio ruolo al medico EST (medico del territorio su chiamata in fase di standby che deve operare in P.S.), sta mettendo in serio la rischio la salute pubblica. Lo SNAMI Settore EST denuncia che l’autonomia delle politiche regionali hanno disarmato il territorio, con la demolizione di un sistema territoriale che dovrebbe essere a tutela, sicurezza e salvezza tempo dipendente della salute dei cittadini”.
E non è tutto, D’Angelo ricorda che “da anni evochiamo un impegno politico che eviti la morte dell’emergenza territoriale e chiediamo ai nuovi attori della politica nazionale un decreto legge che miri alla valorizzazione professionale, con contesti organizzativi adeguati, per appropriatezza, efficacia, efficienza e sicurezza.”
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.