InformaClienti: le novità normative e di prassi di giugno
Sostegni a lavoratori e imprese tra i principali argomenti al centro del documento di questo mese
In evidenza

Il decreto legge n. 52/2020, contenente numerose misure di sostegno al reddito per lavoratori, famiglie e imprese – dalla proroga della Cig al reddito di emergenza – è in primo piano nell’ “InformaClienti” di giugno della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. A questo seguono gli altri provvedimenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica Covid-19, entrati in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: a partire dal DPCM del 27 giugno 2020, che proroga i versamenti dell’Iva e delle imposte dirette. Numerose le direttive fornite dall’Inps e contenute nel documento: dalle attese istruzioni per richiedere all’Istituto l’anticipo del 40% di Cigo, Cigd e assegno ordinario all’incentivo assunzioni; dall’estensione della NASpI alla Cig in deroga per le aziende plurilocalizzate, al bonus baby sitting. Dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro arrivano, tra l’altro, le specifiche sulla sospensione delle procedure di licenziamento anche per inidoneità sopravvenuta alla mansione e ulteriori chiarimenti sul decreto Rilancio. Mentre dall’Inail le indicazioni per la Comunicazione sospensioni/recuperi agevolati Covid-19 e chiarimenti sul Durc online. Spazio, poi, alla proroga per l’iscrizione al registro delle imprese delle start-up innovative previsto dal decreto Rilancio e comunicata dal Ministero per lo Sviluppo Economico e alle istruzioni dell’Agenzia delle Entrate su bonus Iperf, eco e sisma bonus, congedi parentali, contributi a fondo perduto, bonus vacanze, solo per citarne alcuni.
Consulta il documento nell’area riservata
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.