Ingegneri: sale la domanda per gli energetici e i meccanici
Nei primi sei mesi del 2023 assunti circa 46mila persone attinenti alle competenze ingegneristiche, in larga parte in ambito informatico. Un’ assunzione su 4 ha riguardato una donna.
In evidenza

Offerto un contratto a tempo indeterminato a più del 60% dei neoassunti
Nel primo semestre 2023 cala leggermente, rispetto ai primi sei mesi del 2022, la domanda di competenze ingegneristiche in Italia, ma aumenta quella di ingegneri energetici e meccanici. È quanto emerge dall’elaborazione dei dati del Sistema informativo statistico delle Comunicazioni Obbligatorie relativi ai primi sei mesi del 2023 effettuata dall’Osservatorio sulla domanda di competenze ingegneristiche di Anpal servizi e della Fondazione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
Complessivamente, dal primo gennaio al 30 giugno 2023 sono stati assunti circa 46mila profili attinenti alle competenze ingegneristiche, in larga parte nell’ambito informatico, sebbene, rispetto allo stesso periodo del 2022, la domanda di progettisti di software e di sistemi abbia registrato una leggera flessione (-7%).
Si rileva, al contrario, un lieve aumento di assunzioni di ingegneri elettronici e delle telecomunicazioni (+9%), ingegneri elettrici/elettrotecnici (+4%) e ingegneri chimici (+26%).
In poco più della metà dei casi sono stati assunti giovani laureati con età compresa tra i 25 e i 34 anni e nel 62% delle assunzioni è stato offerto un contratto a tempo indeterminato.
Aumenta, rispetto allo scorso anno, la quota di assunzioni destinate alle ragazze laureate in ingegneria, risultato coerente con il crescente interesse del genere femminile verso le materie ingegneristiche: nei primi sei mesi del 2023, circa un’assunzione su 4 tra quelle rivolte ai profili ingegneristici, ha riguardato una donna.
Presa da: https://www.ingenio-web.it/articoli/ingegneri-sale-la-domanda-per-gli-energetici-e-i-meccanici/
Altre Notizie della sezione

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.

Ricorsi fermi e 200 medici radiati continuano a esercitare
26 Marzo 2025Per sanzioni di diverso tipo ai sanitari 900 fascicoli aperti.

Terzo settore: il 20 marzo webinar gratuito rivolto ai commercialisti.
18 Marzo 2025L’iniziativa ha la media partnernship di Cantiere Terzo Settore, il portale di informazione e divulgazione della normativa per il non profit promosso da CSVnet e Forum Terzo Settore.