Intelligenza artificiale, CdL pronti al cambiamento
La Presidente Calderone sul ruolo dei professionisti del mercato del lavoro italiano ed europeo

“I cambiamenti del mondo del lavoro saranno e sono già epocali, nel momento in cui l’intelligenza artificiale sta sempre di più interessando tutti i processi organizzativi e produttivi delle aziende”. Ad affermarlo la Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Marina Calderone, intervistata da Adnkronos a margine del primo seminario internazionale “L’intelligenza artificiale e il futuro del lavoro”, che si è tenuto lo scorso 10 gennaio a Roma nell’Auditorium dei Consulenti del Lavoro alla presenza, tra gli altri, del Presidente dei Graduados Sociales de Espagna, Ricardo Gabaldòn Gabaldòn, e del Rettore Universidad Nebrija di Madrid, Juan Cayón Peña. Centrale è infatti il modo in cui i professionisti di riferimento del mondo del lavoro, fra cui Consulenti del Lavoro e Graduados Sociales, debbano porsi al servizio di imprese e lavoratori affinché “alla funzione di accompagnamento tipica degli intermediari del lavoro – ha evidenziato Calderone – possa accompagnarsi anche una funzione di facilitazione alla lettura dei processi in corso, che sono sicuramente molto complessi”. Servono, dunque, politiche idonee a supportare il cambiamento, in Spagna come in Italia. Posizione condivisa dai Consulenti del Lavoro spagnoli, per i quali l’intelligenza artificiale interesserà “vari settori, a partire da industria e turismo fino ai servizi, e coinvolgerà tutti i livelli professionali – ha sottolineato Ricardo Gabaldòn Gabaldòn–, creando nuove opportunità per le fasce intermedie, dove la formazione di tipo long life, ovvero continua e per tutta la vita lavorativa, sarà determinante”. Anche il Rettore dell’Università Nebrija di Madrid, Juan Cayón Peña, ha auspicato un cambiamento di marcia per il sistema universitario iberico al fine di garantire maggiori opportunità lavorative per le generazioni future: “Si deve lavorare sulle competenze dei ragazzi: ci deve essere l’adattabilità, la trasversalità e la capacità di internazionalizzarsi”, ha sottolineato all’Adnkronos.
Altre Notizie della sezione

Esami di Stato Cdl 2025, prove scritte il 28 e 29 ottobre
21 Febbraio 2025L’istanza di ammissione va presentata online entro e non oltre il 21 luglio 2025.

I medici di Famiglia vogliono rimanere liberi professionisti.
20 Febbraio 2025Lo conferma un sondaggio di Fimmg Formazione.

Basta dibattiti ideologici in sanità
12 Febbraio 2025Ripensare la medicina generale con nuove regole.