Laurea abilitante: in digitale il Diario del tirocinante.
Le novità sul tirocinio in farmacia Con l’introduzione della laurea abilitante in farmacia sono state apportate modifiche dell'ordinamento didattico. La nuova normativa definisce anche le modalità di svolgimento del tirocinio pratico valutativo
In evidenza

Il Diario del tirocinante, previsto dal Protocollo sul tirocinio pratico-valutativo, sarà disponibile in formato digitale appoggiato su un programma informatico per la gestione dei tirocini in farmacia, messo a disposizione dalla Fofi. Lo annuncia la Federazione che ha firmato lo schema di Protocollo sul tirocinio pratico-valutativo e attende la sottoscrizione da parte dei rettori delle Università.
Protocollo sul tirocinio pratico-valutativo: prosegue iter approvativo
In seguito al Decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca ((n. 651 del 5-7-2022)), la Federazione degli Ordini, ha predisposto in collaborazione con la Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI) uno schema di Protocollo sul tirocinio pratico-valutativo da svolgersi nell’ambito del nuovo corso di laurea abilitante
Il Protocollo, fa sapere la Fofi ha avuto i pareri favorevoli del Consiglio universitario nazionale e della Conferenza delle scienze del farmaco, ed è poi stato approvato dal Comitato Centrale lo scorso 20 luglio. Il Protocollo firmato dal Presidente della Federazione, Andrea Mandelli, è stato trasmesso a fine luglio a Salvatore Cuzzocrea presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane per la relativa sottoscrizione.
Diario del tirocinante: piattaforma online per formato digitale
in Farmacia e Farmacia industriale (LM-13).
La nuova normativa prevede che il tirocinio pratico-valutativo costituisca parte integrante della formazione universitaria e si svolge attraverso la partecipazione assistita e verificata dello studente alle attività della struttura ospitante (farmacia aperta al pubblico o ospedaliera o, anche, i servizi farmaceutici territoriali). Può essere condotto per un periodo di sei mesi, anche non continuativi, ma almeno 450 ore – su un totale di 900 – devono avvenire presso una farmacia di comunità.
La Federazione segnala che nell’ambito della Rete Unica Federale “metterà a disposizione un programma informatico per la gestione dei tirocini in farmacia, che fornirà anche, in formato digitale, il Diario del tirocinante, previsto dal citato Protocollo e che rappresenta lo strumento che certificherà l’effettivo impegno orario del tirocinante, riportando le relazioni sintetiche sull’attività svolta e la relativa valutazione finale dei tutor”.
Farmacista 33
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.