L'Ucpi e l'incontro al Ministero della Giustizia
Pubblichiamo il comunicato sull'esito del lungo confronto con il Ministro Nordio, i rappresentanti di Anm, il Capo dell’Ufficio Legislativo, il Capo di Gabinetto e il vice Ministro Sisto.
In evidenza

Si è svolto presso il Ministero di Giustizia un lungo incontro di approfondimento tecnico in ordine alla proposta delle Camere Penali Italiane di modifica della norma, introdotta dalla riforma Cartabia (art. 581 commi 1ter e1 quater), che a parere dei penalisti limita gravemente il diritto di impugnazione delle sentenze, colpendo in modo particolare i soggetti socialmente più deboli, assistiti dai difensori di ufficio.
Dopo ampio confronto tra l’Ucpi, i rappresentanti di Anm, il Capo dell’Ufficio Legislativo, il Capo di Gabinetto ed il vice Ministro Sisto, il Ministro Nordio ha ribadito di condividere le ragioni di urgenza manifestate dai penalisti italiani, apprezzando tuttavia l’importanza di alcune delle obiezioni tecniche rappresentate da Anm. Ferma la ritenuta urgenza dell’intervento correttivo, il Ministro ha sollecitato le parti ad approfondire in tempi brevi le possibili soluzioni condivise, riservando poi al Governo le determinazioni conseguenti.
Il Presidente dei penalisti italiani ha espresso vivo apprezzamento per la concreta ed immediata disponibilità del Ministro Nordio a misurarsi con le questioni poste dai penalisti italiani nell’interesse dei cittadini alla piena esplicazione del diritto di impugnazione delle sentenze, e per la manifestata condivisione della urgenza di una necessaria soluzione. Nelle prossime ore i penalisti esamineranno le obiezioni avanzate da Anm in questo costruttivo confronto, comunicando alla stessa e al Ministro le proprie considerazioni e le possibili soluzioni, nella speranza di una soluzione condivisa, ma comunque indispensabile.
Erano presenti al tavolo, oltre al Ministro Nordio, il vice Ministro Sisto, il Capo di Gabinetto Rizzo, la vice Capo di Gabinetto Bartolozzi, il Capo dell’Ufficio Legislativo Mura, per Ucpi il Presidente Caiazza e la vice Presidente Rubini, e per Anm il Presidente Santalucia ed Segretario Generale Casciaro.
Altre Notizie della sezione

Ricorsi fermi e 200 medici radiati continuano a esercitare
26 Marzo 2025Per sanzioni di diverso tipo ai sanitari 900 fascicoli aperti.

Terzo settore: il 20 marzo webinar gratuito rivolto ai commercialisti.
18 Marzo 2025L’iniziativa ha la media partnernship di Cantiere Terzo Settore, il portale di informazione e divulgazione della normativa per il non profit promosso da CSVnet e Forum Terzo Settore.

Il progetto “adotta un infermiere”
17 Marzo 2025Vuole convincere gli anziani soli a ospitare i professionisti.