Medici dipendenti, il burn-out è diffuso anche in Europa.
Ecco i paesi dove la situazione è migliore Stress, burnout e burocrazia spingono un quarto dei medici a lasciare il lavoro. Ecco il quadro dipinto da Jama
In evidenza
Anche all’estero il medico è stanco per un carico di lavoro eccessivo, vede la professione svilita nel suo ruolo sociale, cresce poco e non trova soddisfazione economica; i nostri camici che emigrano in cerca di una retribuzione soddisfacente bene fanno a guardare verso Nord. Lo dice un’indagine Anaao-Fems (Federazione Europea Medici Salariati) su 13.461 medici – 7447 donne e 6014 uomini – condotta da Alessandra Spedicato, Capo delegazione Anaao Assomed nella Federazione su 12 paesi: Italia, Francia, Spagna, Germania, Romania, Portogallo, Austria, Svezia, Croazia, Slovenia, Slovacchia e Cipro, prima nel suo genere a livello europeo. Quasi ovunque il servizio è visto come peggiorato negli ultimi 10 anni, specie per eccessivi carichi di lavoro mancanza di personale. In Germania, Svezia e Austria però restano buone chance di crescita, retribuzione e formazione soddisfacenti, transito facile da una struttura ad un’altra. Nelle nazioni più popolose- Austria, Germania, Portogallo, Italia, Francia, Svezia, Spagna, che paradossalmente investono molto in sanità – negli ultimi 10 anni, la qualità dei servizi di casa propria è percepita come peggiorata nel 59% dei casi. Solo a Cipro e in Romania i servizi sono migliorati. Per il 58% dei medici in Italia, Germania, Francia, Spagna, Portogallo è peggiorata la qualità dei servizi del proprio ospedale, in genere (83% del campione) per via dei carichi eccessivi di lavoro dovuti a carenza di personale, degli scarsi investimenti nelle strutture, delle influenze dalla politica sulla dirigenza e di retribuzioni giudicate inadeguate in un caso su tre.
Uomini e donne – A denunciare carichi di lavoro gravosi e basse chance di crescita personale sono di più le donne, che hanno risposto in maggioranza in tutti i paesi tranne la Germania (dove l’86% sono uomini), l’Italia (leggerissima maggioranza: 1642 uomini – 1640 donne) e la Romania. Un 25% di medici, in Austria, Svezia, Germania, vede invece possibilità di crescita professionale, soprattutto è più facile cambiare struttura; altrove, le chance di veder riconosciuta la propria professionalità là dove si lavora sono ritenute poche da due terzi del campione. Il 92% maggioranza dei partecipanti non ritiene il compenso economico adeguato all’impegno profuso (unica eccezione, la Germania) e lo vedono in assoluto inadeguato due medici su tre, ma tra le donne si arriva al 90%. Per un medico su due lavorare in una struttura sanitaria significa rinunciare alla vita privata e comunque (41%) se dipendenti si percepisce uno scarso riconoscimento sociale e poco coinvolgimento nelle politiche di gestione (50%); per il 66% del campione molte norme volte a migliorare la sicurezza e la qualità delle cure sono in realtà strumenti volti a ridurre i costi. Stride il contrasto tra la fiducia nelle prospettive del lavoro svolto (59%) e quelle di carriera per le quali il 58% si ritiene insoddisfatto; l’organizzazione del lavoro scontenta 3 su 4, e l’aggiornamento lascia insoddisfatto il 58% mentre soddisfa 83 su 100 il rapporto con i pazienti e 58 su 100 il livello di dotazioni tecnologiche. Male per due su tre le possibilità di conciliare vita e lavoro.
La lezione del Covid – La risposta al Covid-19 per il 50% del campione è stata abbastanza adeguata e tra questi ci sono i medici italiani, mentre il 42 -molti gli spagnoli – la ricorda inadeguata. L’83% ritiene che la struttura dove lavora abbia risposto all’emergenza in maniera abbastanza idonea, il 75% ritiene di aver svolto un ruolo importante ma metà di questi rispondenti sentono di esser stati poco valorizzati. A sorpresa, il 75% riferisce che il personale è stato dotato di DPI adeguati. Ma cos’ha insegnato la pandemia? Per 3 su 4 ad investire in prevenzione, per un 41% a scommettere su più letti di terapia intensiva, per 1 su 4 a potenziare la medicina territoriale.
Il commento – «In un momento socio economico di difficoltà e pensando in termini di iso-risorse – riassume Spedicato – è necessario immaginare una RI-definizione dei carichi di lavoro riconsiderando i nuovi bisogni di salute della popolazione, le patologie emergenti, la burocratizzazione delle procedure di assistenza, l’ergonomia degli spazi di lavoro e del processo lavorativo». Ma serve anche «favorire la mobilità sanitaria e incentivare gli ospedali e i territori a rischio fuga dei professionisti ad attivare politiche di incentivazione, oltre che coinvolgere la politica e gli ordini dei medici a una valorizzazione del ruolo sociale e professionale del medico. La depenalizzazione dell’atto medico sarebbe un importante segnale di cambiamento; altro segnale sarebbe defiscalizzare la retribuzione accessoria così da incrementare il salario netto».
Altre Notizie della sezione
Commercialisti varata la nuova legge professionale
20 Novembre 2024Ora il testo sarà sottoposto alla politica. De Nuccio: “Riforma fondamentale che guarda al futuro, una nuova carta d’identità della nostra categoria”.
I CdL contribuiscono a scrivere le regole del mercato del lavoro nell’Ue
14 Novembre 2024Gli orientamenti del mercato del lavoro di tutti gli Stati europei e l’impatto dei sistemi intelligenti sulla pubblica amministrazione.
Sciopero dei medici, crescono le adesioni alla mobilitazione
28 Ottobre 2024La protesta contro la manovra indetta per il 20 novembre. Con i sindacati di categoria, in campo anche l’ordine e le società scientifiche.