Medici ospedalieri, al nuovo governo chiediamo sicurezza e un contratto appetibile
Le richieste di Anaao-Assomed, l'associazione del personale medico ospedaliero
In evidenza

All’indomani delle elezioni politiche in Italia, molte associazioni di categoria si preparano a interfacciarsi con i nuovi rappresentanti del Parlamento e con chi comporrà il nuovo governo. Il mondo della sanità è tra i primi: delicata da sempre la situazione del mondo ospedaliero, che deve affrontare molte criticità, dalla mancanza di personale, alla sicurezza, al contratto di lavoro nazionale.
Lo ha spiegato Raffaele Aloi, segretario Anaao-Assomed Liguria: “Il mondo sanitario soffre la mancanza di professionisti, si deve investire nei giovani. Abbiamo un decreto che consentirebbe di poter assumere specializzandi degli ultimi anni in modo tale che possano vivere la realtà ospedaliera durante la specializzazione e poi possano essere assunti. Così avrebbero una formazione che consentirebbe loro di accedere al mondo ospedaliero dando un ricambio generazionale”.
Importante è anche la questione del contratto nazionale di lavoro e di un dialogo costante con i rappresentanti del governo e del Parlamento: “Bisogna fare un contratto collettivo nazionale del lavoro più adeguato ai tempi e che ci sia un confronto tra la politica e le associazioni come Anaao che sia fatto in maniera continuativa. Chiediamo incontri continuativi per raggiungere un contratto adeguato, semplice e imparziale, che non si presti a interpretazioni”, continua il segretario del sindacato medico italiano. “Un contratto appetibile che possa attrarre i giovani senza farli scappare nel settore privato o addirittura all’estero”.
Il terzo e fondamentale punto è la tutela della sicurezza dei professionisti troppo spesso colpiti da aggressioni in particolare nei reparti di pronto soccorso e di psichiatria: “è necessario attuare qualche misura affinché i colleghi che lavorano in reparti più rischio siano più tutelati”.
Altre Notizie della sezione

Esami di Stato Cdl 2025, prove scritte il 28 e 29 ottobre
21 Febbraio 2025L’istanza di ammissione va presentata online entro e non oltre il 21 luglio 2025.

I medici di Famiglia vogliono rimanere liberi professionisti.
20 Febbraio 2025Lo conferma un sondaggio di Fimmg Formazione.

Basta dibattiti ideologici in sanità
12 Febbraio 2025Ripensare la medicina generale con nuove regole.