Notariato italiano e Inglese
Presentato il vademecum operativo Italia – Inghilterra Galles per migliorare la cooperazione tra i due ordinamenti
In evidenza

È stato presentato, ieri a Roma, dal Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, e dal Presidente della Society of Scrivener Notaries, Edward Gardiner, il vademecum operativo che fornisce indicazioni concrete ai professionisti per la facilitare la circolazione di documenti tra i due Paesi.
Lo scopo del vademecum è quello di individuare le soluzioni più idonee per lo scambio e l’utilizzo delle procure, a vantaggio dei cittadini e degli imprenditori italiani che operano in Inghilterra e in Galles e viceversa.
Nello specifico vengono fornite indicazioni concrete ai notai e agli scrivener notaries sulla portata degli obblighi operativi e le procedure da rispettare, affinché la cooperazione sia fluida e ottimale a beneficio delle parti che sottoscrivono gli atti.
A titolo esemplificativo vengono fornite informazioni in merito alle procure per atto pubblico, digitali o cartacee, il cui utilizzo è molto frequente in relazione ai seguenti atti:
– Donazione (atto pubblico in presenza di testimoni);
– Convenzioni matrimoniali (atto pubblico in presenza di testimoni);
– Costituzione di una società di capitali (atto pubblico senza testimoni);
– Rinuncia all’eredità (atto pubblico senza testimoni)
– Pubblicazione di testamenti (in alcuni casi atto pubblico in presenza di testimoni).
Il vademecum dà attuazione ad una collaborazione avviata già nel 2019 con un protocollo d’intesa a firma del Consiglio Nazionale del Notariato e della Society of Scrivener Notaries.
Altre Notizie della sezione

Esami di Stato Cdl 2025, prove scritte il 28 e 29 ottobre
21 Febbraio 2025L’istanza di ammissione va presentata online entro e non oltre il 21 luglio 2025.

I medici di Famiglia vogliono rimanere liberi professionisti.
20 Febbraio 2025Lo conferma un sondaggio di Fimmg Formazione.

Basta dibattiti ideologici in sanità
12 Febbraio 2025Ripensare la medicina generale con nuove regole.