Obiettivo giovani
Al centro della terza puntata di “WorkChange” ci sono i "pandemials" tra divari tra competenze acquisite e richieste, tirocini
In evidenza

Il saldo tra licenziamenti e assunzioni, nel post pandemia, dovrebbe essere positivo: a dirlo la ricerca “ManagerItalia Restart: il lavoro dopo il Covid-19” realizzata dall’omonima associazione dei dirigenti italiani del terziario in collaborazione con AstraRicerche. L’investimento sarà sulle competenze e sui giovani, come spiega il Presidente di ManagerItalia, Mario Mantovani, nella terza puntata di “WorkChange” dedicata a quella parte della popolazione italiana chiamata “pandemials”. Una generazione che sconta un deficit tra le competenze richieste dalle imprese e quelle acquisite ma a cui le imprese guardano per progetti di sviluppo interno. Come nel caso di Banca Mediolanum che, attraverso il Direttore delle Risorse Umane, Antonio Gusmini, racconta della creazione della figura del banker consultant e della formazione grazie ai profili senior e alla Corporate University.
E se uno dei problemi è crearsi una esperienza che renda maggiormente attrattivo il proprio profilo, ha spiegato il Presidente di Fondazione Lavoro, Vincenzo Silvestri, il tirocinio può essere la soluzione: un istituto di politica attiva che, se ben governato, permette di creare i profili necessari alle imprese e aumentare la spendibilità nel mondo del lavoro dei più giovani.
Altre Notizie della sezione

Ricorsi fermi e 200 medici radiati continuano a esercitare
26 Marzo 2025Per sanzioni di diverso tipo ai sanitari 900 fascicoli aperti.

Terzo settore: il 20 marzo webinar gratuito rivolto ai commercialisti.
18 Marzo 2025L’iniziativa ha la media partnernship di Cantiere Terzo Settore, il portale di informazione e divulgazione della normativa per il non profit promosso da CSVnet e Forum Terzo Settore.

Il progetto “adotta un infermiere”
17 Marzo 2025Vuole convincere gli anziani soli a ospitare i professionisti.