Online il n.4/2020 di “Leggi di Lavoro”
Nuova edizione della rivista giuridica dei Consulenti del Lavoro, disponibile anche sull’App dedicata
In evidenza

Ricco di riflessioni su temi di strettissima attualità il numero di luglio-agosto della rivista giuridica di Categoria “Leggi di Lavoro”, a partire dall’editoriale del Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, che nel lanciare l’allarme sul futuro del mondo del lavoro si interroga sull’efficacia degli interventi legislativi messi in campo sin ad oggi, fornendo alcune soluzioni che potrebbero far ripartire l’economia. A seguire, In primo piano, una disamina di ampio respiro dedicata a stimolare il dibattito sulla riorganizzazione del lavoro alla luce dell’esperienza pandemica e del sorgere di nuove esigenze aziendali, con il contributo fornito anche da sindacati e datori di lavoro.
Nella sezione La Dottrina trovano spazio analisi e commenti sulle disposizioni normative adottate nei mesi emergenziali: un quadro riassuntivo per destreggiarsi tra le numerose norme relative alla gestione degli ammortizzatori sociali e alle ispezioni sul lavoro, che include anche un focus sul coinvolgimento del Consulente del Lavoro in un procedimento penale a carico del suo assistito. Per Il caso, invece, approfondimenti di taglio pratico sulla gestione del rapporto di lavoro durante il periodo di integrazione salariale e sull’importanza di trasformare lo smart working da un mero strumento emergenziale ad un’opportunità di innovazione. Inoltre, una prospettiva sulla risposta europea alla crisi sanitaria e socio-economica da Covid-19; una riflessione sul sostegno al reddito dei professionisti, sui prestiti garantiti da Sace S.p.Ae sul ruolo dei sindacati. Ma anche l’approfondimento sulla procedura di emersione del lavoro irregolare e, infine, sul reato di omissione del versamento dei contributi e le relative cause di non punibilità. Il bimestrale è consultabile in formato cartaceo e digitale con l’App “Leggi di Lavoro”, scaricabile sui dispositivi iOS e Android. Per abbonarsi alla rivista per un anno basta accedere allo store della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e scegliere il formato che si desidera.
Altre Notizie della sezione

De Luca: retribuzioni di risultato per accrescere il potere d’acquisto dei salari
24 Febbraio 2025Su "Il Sole 24 Ore" l'editoriale del Presidente Cno e le riflessioni sulla dinamicità del mercato del lavoro attuale.

Esami di Stato Cdl 2025, prove scritte il 28 e 29 ottobre
21 Febbraio 2025L’istanza di ammissione va presentata online entro e non oltre il 21 luglio 2025.

I medici di Famiglia vogliono rimanere liberi professionisti.
20 Febbraio 2025Lo conferma un sondaggio di Fimmg Formazione.