Online il n. 5/2019 de “Il Consulente del Lavoro”
Edizione incentrata sulle tematiche e proposte affrontate nel corso della Summer School 2019
In evidenza

Dal futuro della professione a quello del Paese: questo il tema che apre il n. 5/2019 della rivista “Il Consulente del Lavoro” affrontato dalla Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Marina Calderone. Edizione incentrata sulle tematiche e proposte affrontate nel corso della Summer School 2019 che quest’anno è stata riservata a 140 giovani Consulenti del Lavoro, iscritti da meno di 5 anni all’albo, per parlare di sviluppo della professione, intelligenza artificiale ed emotiva. In questo numero si riepilogano poi le “buone condotte” che, in relazione a specifici articoli del codice deontologico, il Consulente del Lavoro deve osservare sui social network per non incorrere in violazioni disciplinari. E ancora, i vantaggi dell’iscrizione all’Enpacl: dal riscatto dei periodi contributivi al welfare integrato; dalla polizza Long Term Care (LTC) ai mutui e prestiti agli iscritti; dall’Enpacl card al sostegno economico per gli orfani minori o per il passaggio agli studi professionali. E i dettagli del progetto ideato dalla Fondazione Studi e dal Consiglio Nazionale dell’Ordine “Lavoriamo per la legalità” con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani sui valori e diritti fondamentali dell’uomo, che diventano principi imprescindibili del lavoratore. Spazio poi all’attualità con i dubbi e le criticità, emerse nel corso del VIDEOForum de 5 settembre, sui nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA); alle ultime novità sul reddito di cittadinanza e al percorso a ostacoli per operatori pubblici e privati; alle proposte, emerse dal convegno che si è tenuto lo scorso 12 settembre a Roma organizzato dai Consulenti del Lavoro in collaborazione con l’Osservatorio del mercato del lavoro (OML) del CESE, su come combattere la disoccupazione di lunga durata. Infine, il resoconto del primo convegno interregionale dei Consulenti del Lavoro della Basilicata e della Puglia che si è tenuto lo scorso venerdì 27 settembre a Matera, Capitale europea della cultura 2019, e la rubrica “I TOP del MESE” di settembre per scoprire notizie, video e contenuti social più cliccati dai Consulenti del Lavoro.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.