Parte il piano Ordini 'digitali'
Il Consiglio nazionale dei Commercialisti,uniformità di contenuti e servizi sul territorio
In evidenza

Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha approvato un atto di indirizzo per avviare il progetto di digitalizzazione degli Ordini territoriali: l’iniziativa, spiega in una informativa il presidente della categoria, Elbano de Nuccio, nasce dalla “necessità di avviare un percorso di armonizzazione a livello nazionale dei servizi resi agli iscritti nell’Albo”, dunque si pongono “le basi per la progettazione e la realizzazione di un portale Internet del Consiglio nazionale e degli Ordini locali uniforme nella struttura dei contenuti, nella navigazione e nell’interfaccia utente e di un sistema unitario per la gestione della contabilità e di altri servizi di interesse comune”.
L’interfaccia web, riferiscono i professionisti, sarà messa a disposizione di tutti gli Ordini territoriali a titolo gratuito, consentirà, pur nel rispetto di ciascuna specificità, di fornire agli iscritti servizi analoghi attraverso modalità di accesso uniformi.
Allo stesso tempo, i portali dei singoli Ordini territoriali potranno essere automaticamente integrati ed aggiornati con i servizi del Consiglio nazionale. Il progetto prevede anche la creazione di un canale di comunicazione bidirezionale tra gli Ordini territoriali ed il Consiglio nazionale per la gestione di un sistema unitario di contabilità ed altri servizi in grado di garantire le autonomie locali e, al tempo stesso, di consentire la realizzazione di sinergie gestionali e l’implementazione di regole operative omogenee. In generale, l’iniziativa avrà lo scopo di assicurare che la progettazione, la realizzazione, la gestione e il monitoraggio dei servizi pubblici digitali erogati dagli Ordini territoriali ai propri iscritti, secondo quanto definito dal Codice dell’amministrazione digitale, avvenga in piena attuazione delle “Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della Pubblica amministrazione” emanate dall’Agid nel mese di luglio 2022 in tema di accessibilità, affidabilità, trasparenza e sicurezza, semplicità di consultazione ed esperienza d’uso, monitoraggio dei servizi, interfaccia utente, integrazione delle piattaforme abilitanti e licenze. Il Consiglio nazionale, si chiude la nota, aggiornerà costantemente gli Ordini territoriali sugli sviluppi dell’iniziativa
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.