Per molti la cig è un miraggio
Il Sindacato dei commercialisti: le'procedure non funzionano I professionisti in difficoltà
In evidenza

“Ancora oggi non sono chiare le modalità di presentazione delle domande di cassa integrazione per ciò che concerne la rendicontazione delle giornate autorizzate e non fruite”, e “lo strumento innovativo, pensato per far avere i soldi subito ai dipendenti, non ha funzionato e si è rivelato molto più complesso ed articolato del precedente.+ Ad oggi le domande presentate con richiesta di anticipo del 40% sono state massivamente bocciate e la giustificazione fornita dall’Inps è che non sono state completamente utilizzate le precedenti 9 settimane, anche per un solo giorno”. E’ la denuncia dell’Associazione nazionale commercialisti (Anc), che evidenzia come “la nuova procedura messa in campo dal Legislatore per la concessione del trattamento di cassa integrazione alle aziende in difficoltà avrebbe dovuto essere più snella e semplice della precedente e far arrivare il denaro ai dipendenti in brevissimo tempo. Almeno così assicurava il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, nelle sue conferenze stampa, anche in quella di presentazione del decreto Rilancio, unitamente ad altri esponenti del Governo”. La cig, dunque, scrive il sindacato, per molti lavoratori e loro famiglie resta ancora un miraggio. “Non è ammissibile – dice il presidente dell’Anc Marco Cuchel – che dopo aver assicurato interventi per risolvere i ritardi accumulati, la situazione non sia stata ancora sbloccata ed è gravissimo che tante persone continuino a non ricevere alcun sostegno, considerando inoltre che per i professionisti svolgere il proprio lavoro in un sistema dove le procedure non funzionano e dove cittadini e imprese restano senza risposte, è estremamente arduo”, si chiude la nota.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.