Professioni in crisi, mancano i giovani commercialisti.
L'Unione dei giovani commercialisti traccia un calo dei tirocinanti, nonostante la mole di lavoro sia elevata
In evidenza

Questo è quanto emerge dai giovani commercialisti che dichiarano un calo dei tirocinanti e una mancanza di attrattiva della professione. Infatti l’80% degli Studi oggi si limita a fare contabilità ed adempimenti.
Se i numeri già parlano chiaro, meno 1.345 tirocinanti al 1° gennaio 2020, l’allarme rosso per una professione tra le più ambite a cavallo fra anni ’80 e ‘90 arriva dagli stessi addetti ai lavori.
«Inutile nasconderlo, siamo in piena crisi di vocazioni – parole di Matteo De Lise, presidente dei Giovani commercialisti – e non dovremmo nemmeno sorprenderci: la professione non è più attrattiva». Motivi e cause complesse, si potrebbe tagliare corto, ma alla fine riducibili a un paradigma basico: «La formazione del professionista tra università, tirocinio, esame di Stato è un investimento importante – spiega De Lise – ma poi un giovane sa che per aprire uno studio deve considerare, minimo, spese fisse per 50mila euro l’anno, consapevole peraltro che i margini per i tradizionali servizi di contabilità aziendale sono sempre più risicati e il lavoro sempre più esecutivo e “delegato” da Stato e agenzia delle Entrate.
Il professionista deve quindi cambiare forma mentis, diventando consulente preparato e capace di creare valore aggiunto per i propri clienti anche attraverso nuove soluzioni fino ad oggi inesplorate.
Il capitolo che per decenni ha attratto i giovani, la possibilità di un reddito elevato, è stagnante da prima ancora della grande crisi dei subprime e dei risiko bancari dei decenni scorsi. A testimoniarlo sono gli stessi report della Fondazione dei commercialisti: la media Irpef (quindi lato imposte sul reddito) dice che se nel 2008 l’imponibile medio si assestava a 59.847 euro nominali, 11 anni dopo il valore corrispondente non arrivava a 61 mila euro. Con due caveat importanti, però: il primo è che deflazionati e attualizzati i valori, non c’è stato alcun progresso reddituale ma piuttosto un calo di 7.150 euro l’anno, pari a una perdita di reddito reale del 10,8 per cento; seconda considerazione, questi dati sono ancora pre-crisi Covid, i cui effetti a questi fini saranno visibili solo a partire dal 2022.
La soluzione? Ripensare la professione
La verità sta sempre nel mezzo, come detto sopra, il ruolo del professionista è cambiato profondamente negli ultimi anni. Gli Studi devono puntare a diventare società di servizi che includono professionisti con capacità differenti, specializzati per la crescita e lo sviluppo delle aziende clienti.
La soluzione esiste e risiede nella formazione. Un professionista non smette mai di studiare, le normative cambiano e per questo bisogna mantenersi aggiornati. La formazione va però riconsiderata e ampliata includendo lo studio di nuove materie così da aumentare le skills professionali e personali, offrendo così servizi innovativi e differenzianti ai propri clienti.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.