Stretta al Superbonus 110%, i tecnici scrivono a Draghi
Aumentano le preoccupazioni del settore davanti alla stretta al Superbonus 110% imposta dal governo Draghi con l'obiettivo di prevenire le frodi
In evidenza

Aumentano le preoccupazioni del settore davanti alla stretta al Superbonus 110% imposta dal governo Draghi con l’obiettivo di prevenire le frodi. Nel mirino delle categorie c’è la decisione dell’esecutivo di prevedere la reclusione da 2 a 5 anni e una multa da 50mila a 100mila euro per i tecnici abilitati che nelle asseverazioni espongono informazioni false, o omettono di riferire informazioni rilevanti. Pene già definite «assurde» dalla deputata di Forza Italia, Erica Mazzetti (in foto), preoccupata anche dal rischio di un blocco dei cantieri.
Ieri i tecnici italiani, riuniti nella Rete delle professioni tecniche (Rpt), hanno scritto a Mario Draghi, evidenziando «il grave rischio» di creare «difficoltà insormontabili» nel processo di miglioramento energetico e di messa in sicurezza degli edifici» agevolati dai Bonus edilizi. Ingegneri, periti industriali, architetti e geometri «non comprendono la necessità di un inasprimento delle sanzioni e delle modifiche al meccanismo delle asseverazioni in quanto, proprio per il Superbonus, da sempre sono previste le dichiarazioni asseverate dei tecnici abilitati». Non solo il provvedimento, stando ai dati dell’Agenzia delle Entrate, ha una percentuale di frodi – a oggi solo ipotizzate e presunte – pari al 3% sul totale degli importi delle opere coperte dall’incentivo. «Sì al contrasto delle frodi» sul Superbonus, «no a provvedimenti che ne frenano la misura, e vanno a colpire professionisti preparati e onesti», ha chiosato il presidente del Consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati, Giovanni Esposito.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.