The World to Come, presentato alla Camera il nuovo libro di Deiana e Cutuli
Il libro “The World to Come” è stato presentato in conferenza stampa alla Camera dei deputati il 21 marzo scorso.
In evidenza

Il volume, scritto da Angelo Deiana e Carmelo Cutuli con la prefazione di Roberto Menotti per Giacovelli Internationals, vuole essere uno strumento per stimolare le persone e le organizzazioni a gestire il cambiamento in modo responsabile, con un buon approccio verso il futuro.
Secondo il Presidente di Confassociazioni, Angelo Deiana, il libro è una guida accessibile anche a chi non ha una conoscenza approfondita del tema, costruita per governare, e non subire, le innovazioni che stanno trasformando il mondo in modo rapido ed inesorabile. In particolare, l’autore evidenzia l’influenza che l’Intelligenza Artificiale e i Big Data stanno avendo nelle nostre vite e nell’economia mondiale, come i dati stiano diventando un asset critico nel Mondo 5.0 e stiano indirizzando, già oggi, l’economia mondiale prossima ventura.
Anche il Presidente di Confassociazioni Sud Italia, Carmelo Cutuli, ha sottolineato come la sfida attuale sia quella di adattarsi ai cambiamenti repentini, tenendo conto delle differenze tra tecnologia e biologia. Il libro vuole quindi contribuire al dibattito internazionale su questioni cruciali che interessano la società in questa nuova e velocissima fase della globalizzazione.
Il Presidente di Confassociazioni International, Gianni Lattanzio, ha evidenziato come la globalizzazione abbia avuto un impatto notevole sulla nostra vita quotidiana e come l’ausilio che può dare questo libro, a suo avviso una guida vera e propria, ci permetta di gestire le innovazioni che si avvicendano nei nostri giorni.
Infine, il Senior Advisor – International Activities di Aspen Institute Italia ed Editor-in-Chief di Aspenia online e autore della prefazione di The World To Come, Roberto Menotti, ha sottolineato come le meraviglie tecnologiche che spesso diamo per scontate non sono miracoli insondabili, né devono spaventarci come se fossero creazioni di geni del male: sono il risultato di una lunga successione di piccoli passi, come complessità che si costruisce su complessità. La tecnologia è uno dei figli della creatività, come l’arte e la filosofia.
In sintesi, il libro “The World to Come” vuole contribuire al dibattito internazionale sui cambiamenti epocali che stanno avvenendo nel mondo, offrendo una prospettiva multidisciplinare, complessiva ed equilibrata del mondo che stiamo vivendo e, soprattutto, di quello che verrà.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.