Tributaristi, ok e-fattura a forfettari,no a rigidità
Alemanno (Int), evitare modifiche a un regime in corso d'anno
In evidenza

“Attendiamo di vedere il testo definitivo del decreto che introduce l’obbligo di fatturazione elettronica anche per i contribuenti in regime forfettario, che abbiamo sostenuto e che condividiamo, ma le bozze visionate contengono differenziazioni che comportano complicazioni e confusione, nonché una discriminazione tra soggetti che, se applicano il regime forfettario, non sono certo strutturati, indipendentemente dai ricavi dichiarati”.
Lo afferma il presidente dell’Istituto nazionale tributaristi (Int) Riccardo Alemanno, esprimendosi sulle prime indicazioni circa l’obbligo di emissione della fattura elettronica anche da parte dei contribuenti in regime forfettario, e domandandosi: “Perché 25.000 euro e non 26.000 o 30.000? Ritengo – prosegue il vertice dell’associazione professionale – che, in ambito fiscale, si debba evitare di porre paletti, la cui rigidità comporta inevitabilmente discriminazioni”.
Inoltre, va avanti, “bisogna evitare di introdurre modifiche a un regime fiscale in corso d’anno, per questo, nei prossimi giorni, chiederemo al Governo e al Parlamento la non applicazione delle sanzioni per tutto il secondo semestre 2022 e non, come attualmente sembrerebbe, normato solo su base mensile per il primo trimestre di applicazione, portando quindi l’obbligatorietà a regime dal 1° gennaio 2023”. Per Alemanno, “purtroppo, quello che si deve registrare è che di semplificazione pare che se ne parli soltanto, perché spesso i provvedimenti di carattere fiscale contengono una serie di complicazioni assolutamente evitabili, come si potrebbe fare nel caso in oggetto per l’obbligo di fatturazione elettrica per i forfettari”. L’int, si chiude la nota, “attende, pertanto, il testo ufficiale e definitivo del decreto, per poi valutare le richieste di eventuali modifiche al Parlamento, anche se tutto ciò si potrebbe evitare se le rappresentanze degli intermediari fiscali abilitati, quelli che effettivamente nella quotidianità vivono le problematiche dei contribuenti, fossero interpellate prima di emanare norme in ambito fiscale”.
Altre Notizie della sezione

Esami di Stato Cdl 2025, prove scritte il 28 e 29 ottobre
21 Febbraio 2025L’istanza di ammissione va presentata online entro e non oltre il 21 luglio 2025.

I medici di Famiglia vogliono rimanere liberi professionisti.
20 Febbraio 2025Lo conferma un sondaggio di Fimmg Formazione.

Basta dibattiti ideologici in sanità
12 Febbraio 2025Ripensare la medicina generale con nuove regole.