Vaccini: dopo gli specializzandi coinvolgere anche gli odontoiatri come vaccinatori
Il presidente Fnomceo al Ministro Speranza. Gli oltre 63mila dentisti possono mettere da subito a disposizione le migliori competenze e strutture adeguate

“Ora, dopo gli oltre 45000 medici di medicina generale, dopo i 40.000 medici specializzandi, il Governo prenda in esame le modalità per coinvolgere nella campagna vaccinale i 63.600 odontoiatri italiani, che possono mettere, da subito, a disposizione le migliori competenze e le strutture adeguate”.
A dirlo è il presidente della Fnomceo Filippo Anelli (nella foto) in una nota attraverso la quale ringrazia il Ministro della Salute, Roberto Speranza e il Ministro dell’Università e Ricerca, Maria Cristina Messa, per aver trovato l’accordo che ha portato alla sottoscrizione del protocollo d’intasa che regolerà il coinvolgimento dei medici specializzandi nella campagna vaccinale.
“L’intesa raggiunta – sottolinea il presidente Fnomceo – tiene conto delle giuste istanze dei medici specializzandi, che sono finalmente considerati e trattati come professionisti a tutti gli effetti. Ai colleghi saranno garantite le necessarie tutele e diritti, in primis quello alla formazione, e soprattutto una dignità professionale pari a quella di tutti gli altri medici. E di essere medici a tutti gli effetti, se non fosse stata sufficiente la legge, lo hanno dimostrato e lo stanno dimostrando sul campo, prendendosi cura, senza sosta e in prima linea, dei loro pazienti in questa pandemia. Ora abbiamo circa 40000 medici in più che potranno essere coinvolti nella più grande campagna vaccinale della nostra epoca, accelerandola a tutela della salute di tutti i cittadini”, commenta Anelli.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.