Vaccini: dopo gli specializzandi coinvolgere anche gli odontoiatri come vaccinatori
Il presidente Fnomceo al Ministro Speranza. Gli oltre 63mila dentisti possono mettere da subito a disposizione le migliori competenze e strutture adeguate
In evidenza

“Ora, dopo gli oltre 45000 medici di medicina generale, dopo i 40.000 medici specializzandi, il Governo prenda in esame le modalità per coinvolgere nella campagna vaccinale i 63.600 odontoiatri italiani, che possono mettere, da subito, a disposizione le migliori competenze e le strutture adeguate”.
A dirlo è il presidente della Fnomceo Filippo Anelli (nella foto) in una nota attraverso la quale ringrazia il Ministro della Salute, Roberto Speranza e il Ministro dell’Università e Ricerca, Maria Cristina Messa, per aver trovato l’accordo che ha portato alla sottoscrizione del protocollo d’intasa che regolerà il coinvolgimento dei medici specializzandi nella campagna vaccinale.
“L’intesa raggiunta – sottolinea il presidente Fnomceo – tiene conto delle giuste istanze dei medici specializzandi, che sono finalmente considerati e trattati come professionisti a tutti gli effetti. Ai colleghi saranno garantite le necessarie tutele e diritti, in primis quello alla formazione, e soprattutto una dignità professionale pari a quella di tutti gli altri medici. E di essere medici a tutti gli effetti, se non fosse stata sufficiente la legge, lo hanno dimostrato e lo stanno dimostrando sul campo, prendendosi cura, senza sosta e in prima linea, dei loro pazienti in questa pandemia. Ora abbiamo circa 40000 medici in più che potranno essere coinvolti nella più grande campagna vaccinale della nostra epoca, accelerandola a tutela della salute di tutti i cittadini”, commenta Anelli.
Altre Notizie della sezione

Esami di Stato Cdl 2025, prove scritte il 28 e 29 ottobre
21 Febbraio 2025L’istanza di ammissione va presentata online entro e non oltre il 21 luglio 2025.

I medici di Famiglia vogliono rimanere liberi professionisti.
20 Febbraio 2025Lo conferma un sondaggio di Fimmg Formazione.

Basta dibattiti ideologici in sanità
12 Febbraio 2025Ripensare la medicina generale con nuove regole.