Vaccino influenzale raccomandato anche ai Veterinari
Anche per la stagione 2022-2023, il Ministero della Salute raccomanda "fortemente" la vaccinazione influenzale. Medici Veterinari tra i gruppi target.

Vista l’attuale circolazione del virus Sars-CoV-2, la vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata dalla Direzione Generale della Prevenzione. Nella nota del Direttore Giovanni Rezza si spiega che la vaccinazione consente di ridurre la probabilità che l’eziologia della malattia sia il virus influenzale e quindi facilita la diagnosi differenziale nelle fasce d’età di maggiore rischio di malattia grave.
Fra le categorie alle quali la somministrazione può essere offerta gratuitamente ci sono i cittadini nella fascia di età 60-64 anni e gli operatori che per motivi professionali sono a contatto con gli animali, come i Medici Veterinari e gli Allevatori, “che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani”.
La campagna di immunizzazione 2022-2023 avrà inizio a ottobre. Il target ottimale è compreso fra il 75% e il 95% della popolazione target.
Con la pandemia di Covid-19 ancora in corso, “forse una delle maggiori preoccupazioni è come sarà l’attività influenzale nei prossimi mesi. Dato che in queste ultime due stagioni meno persone sono state esposte a virus respiratori stagionali, quali l’influenza e il Vrs”, virus respiratorio sinciziale, “l’immunità della popolazione potrebbe essere diminuita e quindi potrebbe aumentare la possibilità di osservare focolai rilevanti, specialmente se causati da ceppi nuovi o introdotti di recente”.
Altre Notizie della sezione

Esami di Stato Cdl 2025, prove scritte il 28 e 29 ottobre
21 Febbraio 2025L’istanza di ammissione va presentata online entro e non oltre il 21 luglio 2025.

I medici di Famiglia vogliono rimanere liberi professionisti.
20 Febbraio 2025Lo conferma un sondaggio di Fimmg Formazione.

Basta dibattiti ideologici in sanità
12 Febbraio 2025Ripensare la medicina generale con nuove regole.