
Equo compenso: aggiornato il Codice Deontologico degli Ingegneri
23 Giugno 2023Il Codice tiene conto delle disposizioni della legge n. 49/2023 in materia di equo compenso sulle prestazioni professionali
Archivo notizie della professione: Ingegneri
Il Codice tiene conto delle disposizioni della legge n. 49/2023 in materia di equo compenso sulle prestazioni professionali
Il Presidente del Cni ribadisce la necessità di una laurea abilitante e di una formazione scientifica più approfondita e interdisciplinare
La nuova piattaforma digitale interattiva consentirà di ottenere tutti i dati in tempo reale sugli iscritti, filtrandoli in base alla regione, alla provincia, al genere, all’età, alla sezione, al settore e all’anzianità di iscrizione.
Dalla nuova mappa della Fondazione studi del Consiglio nazionale
Il rapporto del Centro Studi CNI, che sarà presentato a Parma nel corso di SPS Italia, sottolinea lo stretto rapporto tra l’ingegneria e la digitalizzazione dei processi di impresa. Il sistema ordinistico deve aiutare gli ingegneri liberi professionisti a cogliere le enormi opportunità offerte da questa transizione.
Si terranno venerdì i lavori precongressuali nel corso dei quali i delegati si confronteranno su idee e temi suggeriti dalla platea degli iscritti e che costituiranno la piattaforma di dibattito del prossimo Congresso di Catania Si terranno venerdì i lavori precongressuali nel corso dei quali i delegati si confronteranno su idee e temi suggeriti dalla platea degli iscritti e che costituiranno la piattaforma di dibattito del prossimo Congresso di Catania Si terranno venerdì i lavori precongressuali nel corso dei quali i delegati si confronteranno su idee e temi suggeriti dalla platea degli iscritti e che costituiranno la piattaforma di dibattito del prossimo Congresso di Catania
Webuild cerca già i primi cento ingegneri
Sono aperte le candidature alla terza edizione di Ingenio al femminile, l'iniziativa del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), condotta in collaborazione con Cesop HR Consulting Company, che vuole contribuire a ridurre la disparità di genere nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics).
Il Consigliere del CNI, Edoardo Cosenza intervenuto in audizione alla Camera, ha affermato che l’Italia ha competenze e tecnologie in grado di produrre un’infrastruttura altamente affidabile
Secondo il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Perrini, "ogni anno 12 milioni di persone salgono sul traghetto che solca lo Stretto, il Ponte non potrà che migliorare la facilità del transito”.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.