Approvato alla Camera il ddl intercettazioni ‘a tempo’: ora è legge
La durata massima sarà di quarantacinque giorni salvo casi eccezionali che andranno motivati.
In evidenza

Nella notte, l’aula della Camera ha approvato la proposta di legge ‘Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione’. I sì sono stati 147, i no 67 e un astenuto. Il provvedimento prevede, tra l’altro, che “le intercettazioni non possono avere una durata complessiva superiore a quarantacinque giorni, salvo che l’assoluta indispensabilità delle operazioni per una durata superiore sia giustificata dall’emergere di elementi specifici e concreti, che devono essere oggetto di espressa motivazione”.
“Ci sono tanti reati gravi che senza intercettazioni non possono essere individuati e puniti, 45 giorni sono un periodo del tutto irrilevante, chi propone questa norma lo sa e non ritiene importante portare avanti le indagini. Si pensi all’omicidio, quando non si trovano le prove nelle prime 48 ore: a quel punto serve una pluralità di intercettazioni per rintracciare i responsabili e comprendere il contesto nel quale è maturato. A questo fine 45 giorni non bastano affatto. Il governo Meloni sta decidendo di dare un’immunità ai delinquenti. Quello che si sta consumando in quest’aula è gravissimo”. Lo ha detto ieri alla Camera il deputato M5S Federico Cafiero De Raho.
Altre Notizie della sezione

Medicina senza test d’ingresso: dal 2025 parte il “semestre filtro”. Via libera al Decreto legislativo.
28 Marzo 2025Semaforo verde al dl che punta a trasformare i centri per migranti in territorio albanese in Cpr. Tra gli altri temi toccati, un decreto sulla cittadinanza e uno sul Pnrr.

Trump mette in ginocchio l’Europa: dazi del 25% sulle auto.
27 Marzo 2025Crollo in borsa dopo l’annuncio delle tariffe sulle auto.

Roma, stop sospensiva bando balneari.
26 Marzo 2025Il Consiglio Stato accoglie il ricorso del Comune.